Car subscription: l’automobile diventa un servizio

La car subscription si sta diffondendo sul mercato internazionale, trovando terreno fertile in consumatori che vogliono usufruire delle auto in modo più veloce e accessibile: scopriamo insieme in cosa consiste esattamente questo trend e il ruolo svolto in questo modello di business dalla digitalizzazione della Customer Experience. 

Subscription di auto: un trend globalmente in crescita 

Il modello della subscription di auto sta acquisendo una popolarità sempre maggiore. Secondo i dati del 2021 Global Automotive Consumer Study, il fenomeno è in crescita soprattutto in India, Cina e Repubblica di Corea: 

  • In India, il 69% dei consumatori è interessato a un abbonamento che dà accesso a più modelli di uno stesso brand; 
  • In Cina la percentuale si attesta al 60%; 
  • In Repubblica di Corea questa parte di consumatori raggiunge il 45%. 

Cosa si intende però per subscription di un’auto? 

Nel modello di subscription – che in italiano potremmo tradurre come “abbonamento” – i consumatori hanno la possibilità di accedere a una nuova automobile di un brand per un periodo determinato, che generalmente può variare da 1 a 36 mesi, senza acquistarne una in modo definitivo. 

Il pagamento di un unico canone mensile di abbonamento dà al cliente la possibilità di scegliere da un catalogo di modelli di un brand, sia per auto nuove che per auto usate: un’alternativa decisamente allettante per consumatori sempre meno propensi ad assumersi la responsabilità di investire in un’auto di proprietà. 

Quello a cui stiamo assistendo è un ulteriore tassello nell’evoluzione dell’auto da prodotto a servizio. 

Se consideriamo che le aziende Automotive devono confrontarsi con la richiesta di una Customer Experience sempre più personalizzata e flessibile, capiamo che il trend della subscription deve entrare nelle valutazioni strategiche di business a medio-lungo termine. 

Qual è la disponibilità a pagare per i subscription services?

Il fatto che il numero di consumatori interessati a un modello di subscription stia aumentando non significa però necessariamente che siano disposti a pagare di più per questo servizio, anzi: i dati del report di Deloitte ci raccontano una tendenza diversa. 

Infatti, secondo le rilevazioni del 2021 i consumatori generalmente non sono disposti a pagare un prezzo premium per servizi di subscription: nell’area EMEA (Europe, Middle East and Africa) sono pochi i clienti che accettano di pagare di più del 10%. 

quanto sono disposti a spendere i consumatori per un abbonamento automotive

Se da un lato quindi le imprese possono sfruttare questa evoluzione in atto per conquistare nuovi segmenti di consumatori, dall’altro è necessario un occhio attento all’ottimizzazione dei processi e alla Customer Experience per poter offrire subscription services competitivo. 

Un esempio di successo è quello della startup spagnola di car-as-a-service Bipi, partecipata da Toyota Ventures, che ha già raccolto più di 25 milioni di investimenti e si sta espandendo verso nuovi mercati: tra questi, l’Italia è la terza nazione della compagnia dopo Spagna e Francia, segnale che anche nel nostro paese l’interesse per il modello di subscription sta aumentando. 

Digitalizzare il modello car-as-a-service

Bipi mette a disposizione dei propri clienti vetture nuove e usate di ogni categoria, consente di cambiare la propria scelta in qualsiasi momento e propone i propri servizi in modalità completamente digitale: una scelta che permette di rendere la mobilità privata più flessibile, accessibile e complessivamente customer-friendly. 

La macchina scelta viene spedita a casa del cliente nell’arco di qualche giorno e il canone mensile comprende: 

  • Costi di spedizione; 
  • Assicurazione; 
  • Manutenzione; 
  • Assistenza stradale; 
  • Quote di iscrizione annuali. 

Il tutto accessibile tramite un Customer Journey interamente digitalizzato. 

Il successo di questo modello di business ci mostra chiaramente come la digitalizzazione sia oggi un fattore abilitante per rendere la fruizione dell’auto più semplice e veloce, sfruttando la tecnologia e l’innovazione per creare esperienze sempre più personalizzate e di valore per il consumatore. 

La digitalizzazione dell’Automotive è un’opportunità preziosa per migliorare i propri processi in ottica customer-centric, rispondendo alle aspettative attuali del mercato e costruendo una solida competitività nel lungo periodo. 

Altri articoli dal blog Yomotive

Che ruolo ha la concessionaria nel Customer Journey automotive?

Il mondo della distribuzione automotive sta cambiando assetto con effetti diretti sulle concessionarie, dalle trasformazioni legate alle nuove tecnologie fino... leggi di più

Aumentare l’engagement con il Social Media Marketing nell’Automotive 

L’abitudine a postare, “scrollare” e consultare i social network fa parte della nostra giornata come utenti attivi nella ricerca di... leggi di più

Chat live nell’automotive: migliorare il Customer Journey con la messaggistica

Sapevate che circa la metà dei potenziali acquirenti di un’auto afferma che l’acquisterebbe online?  È online, infatti, che le persone cercano... leggi di più