L’abitudine a postare, “scrollare” e consultare i social network fa parte della nostra giornata come utenti attivi nella ricerca di informazioni e svago. Per questo, è intuitivo pensare che le piattaforme social ricoprano ormai un ruolo fortemente strategico per il business.
È sui social che l’azienda può relazionarsi con il proprio target: da Facebook, Linkedin, Instagram a Twitter, Pinterest, YouTube e ai sistemi di messaggistica come Telegram, tutti touchpoints utili a creare una connessione umana tra il brand e l’audience da raggiungere.
Il modo migliore di utilizzarli sta nel raccontarsi ed empatizzare con gli utenti, trasformando una serie di contenuti in una relazione a lungo termine: un suggerimento che vale in tutti i settori, tra cui anche quello dell’Automotive.
Social media marketing: numeri e vantaggi
L’utilizzo dei social è sempre più predominante nella quotidianità degli utenti: secondo i dati del report “Digital 2021” di We Are Social, gli utenti hanno raggiunto i 4,5 miliardi su una popolazione totale di 7,89 miliardi. Inoltre, in Italia sono più di 50 milioni le persone che utilizzano Internet ogni giorno, di cui 41 milioni accedono ai social.
In particolare, l’uso del mobile ha sempre più peso nella vita delle persone e quindi nel marketing. Alcuni dati significativi lo dimostrano:
- il 66,6% della popolazione usa gli smartphone, ovvero 5,22 miliardi di persone;
- gli individui che li utilizzano sono aumentati dell’1,8% pari a 93 milioni di persone nell’arco di un anno;
- le ore spese sui device dai cittadini in tutto il mondo si aggira in media intorno alle 4 ore e 10 minuti ogni giorno.
I social sono pertanto piattaforme fondamentali da presidiare per il business in un’ottica omnicanale, attraverso un’attività mirata di Social Media Marketing (SMM): questa sfrutta le potenzialità dei social media per raggiungere importanti risultati come rafforzare la brand awareness e la brand reputation, comunicare con i clienti e i potenziali clienti e incrementare le conversioni.
L’importanza del coinvolgimento attraverso contenuti social
Per raggiungere buone performance tramite i social media è necessario strutturare un piano ben pensato di creazione e panificazione dei contenuti. In sostanza, una SMM performante deve basarsi su più fattori: il target a cui ci si rivolge, la percezione del brand che si vuole trasmettere, quali piattaforme utilizzare in base a dove si trovano i potenziali clienti, gli obiettivi di conversione e, infine, il formato e le tipologie di contenuti da creare.
I contenuti devono essere progettati e proposti in modo tale da essere utili per il target e allo stesso tempo una risorsa per la crescita del business: occorre creare contenuti che sappiano informare, divertire e intrattenere l’audience per generare un coinvolgimento con il brand, misurato in metriche come le condivisioni, le reazioni, i commenti, le menzioni e il numero di follower.
Il coinvolgimento – o engagement – attraverso le piattaforme social è indispensabile per raggiungere gli obiettivi di business in quanto consente di:
- ampliare il proprio pubblico;
- alimentare fiducia ed empatia con il brand;
- aumentare il tasso di conversione;
- acquisire clienti fidelizzati che faranno crescere il business.
I social permettono di creare una relazione unica con i consumatori, una connessione che possa durare il più possibile nel tempo. Rispondere ai commenti, dare dei consigli o risposte ai loro dubbi e problemi in modo tale da conoscerli e guidarli: questi sono degli ottimi modi per rafforzare i rapporti con i potenziali clienti e offrire loro un’esperienza completa.
Social network e Automotive
L’incontro tra chi vuole acquistare un’auto e il concessionario o produttore è sempre più vicino nei social network, una connessione che emergeva con evidenza dal Nielsen Digital Survey del 2018:

Nel settore Automotive è di grande importanza l’utilizzo di foto, video attraverso post nel Feed, Stories e Reel. In particolare, l’impatto visual è il fattore chiave per guidare al meglio il potenziale cliente nel suo Customer Journey: il 93% dei consumatori intenzionati all’acquisto di un’auto ritiene che le immagini siano elementi importanti per la scelta e il 71% del campione afferma l’importanza del video.
Infatti, Il 51% degli europei si dice pronto ad acquistare l’auto online se la presenza di contenuti foto e video sulle piattaforme social sopperisce alla visita reale in salone.
Questi sono solo alcuni dei dati che fanno percepire l’impatto che i social media stanno avendo sulla Customer Journey nel settore automotive, un fattore che non può essere più ignorato dalle concessionarie e dalle OEM se vogliono intrattenere un legame di fiducia con i clienti e aumentare le opportunità di crescita del loro business.